Cos'è
Nel territorio dell’Altotevere il CAMPUS “Leonardo da Vinci” è l’unico Istituto di Istruzione Superiore ad offrire il Liceo delle Scienze Umane nell’ambito dell’istruzione pubblica. Il Liceo delle Scienze Umane ha raccolto l’eredità del precedente Liceo Socio Psico Pedagogico coniugandola però in chiave moderna. L’indirizzo di studio permette di acquisire competenze specifiche nei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica: si propone infatti di fornire agli studenti importanti strumenti per orientarsi sia nella dimensione interiore della mente e delle emozioni sia nella dimensione esterna delle relazioni socio-economiche Il corso fornisce una solida preparazione culturale in ogni ambito del sapere, attraverso lo studio di discipline che mirano a promuovere la formazione e la crescita dell’identità personale e la costruzione delle relazioni interpersonali umane e sociali. E’ infatti caratterizzato dallo studio delle Scienze Umane, articolate, a seconda degli anni di corso, in Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Scienze dell’Educazione, della Filosofia dal terzo anno e del Latino fin dal primo anno. L’asse umanistico è arricchito dallo studio di una lingua straniera (Inglese) per tutti cinque gli anni e dalla Storia dell’Arte nel triennio. 11 percorso garantisce inoltre una formazione equilibrata e completa: pur privilegiando le materie caratterizzanti, il quadro orario prevede un solido asse scientifico che comprende la Matematica (con l’informatica al primo biennio), la Fisica (dal terzo anno) e le Scienze Naturali (Biologia, Chimica e Scienze della Terra) per l’intera durata del corso. Nel primo biennio è previsto lo studio del Diritto e dell’Economia, utile alla acquisizione di competenze specifiche di cittadinanza. Nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti al fine di promuovere la competenza di esprimere i contenuti disciplinari nella lingua straniera di studio.
Dal terzo anno di corso, in ottemperanza alla legge 107/15 vengono effettuate interessanti percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) attraverso l’inserimento degli alunni in diversi contesti lavorativi presso aziende ed enti, pubblici e privati, del settore sociale ed educativo.
A cosa serve
Al termine del percorso di studi si ottiene il Diploma di Liceo delle Scienze Umane. Il titolo consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie, con particolare orientamento verso quelle umanistiche, giuridiche e medico-sanitarie, oltre che ai corsi di specializzazione post-secondari. Il diploma costituisce anche titolo di accesso ai concorsi pubblici e consente l’immediato inserimento lavorativo nel settore socio-educativo sia pubblico che privato.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Tusicum - Umbertide (PG)
-
CAP
06019
-
Orari
lunedì 08–18
martedì 08–18
mercoledì 08–18
giovedì 08–18
venerdì 08–18
sabato 08–14
domenica Chiuso