Cos'è
ll CAMPUS “Leonardo da Vinci” è l’unico Istituto di Istruzione Superiore del territorio altotiberino ad offrire il Liceo Economico nell’ambito dell’istruzione pubblica. Nasce come opzione del Liceo delle Scienze Umane e lo studio della seconda lingua straniera Francese sostituisce lo studio del Latino. In verità il Liceo Economico si caratterizza, oggi, per una ben definita identità: è un indirizzo di studi innovativo nel panorama scolastico italiano, raccoglie le migliori esperienze dei Licei Economici già presenti negli altri Paesi europei e intende fornire agli studenti gli strumenti adatti ad orientarsi nell’ambito delle relazioni socioeconomiche europee. Assicura l’acquisizione di competenze utili alla gestione delle imprese e delle risorse umane e all’analisi del funzionamento dei mercati e delle relazioni giuridiche. Per questi motivi si profila come un Liceo moderno, di respiro europeo, imperniato sullo studio dei principali sistemi politico-economici dei paesi dell’UE, caratterizzato ed arricchito dall’utilizzo di strumenti matematici, statistici e informatici Le discipline protagoniste di tale percorso sono l’Economia, come scienza delle scelte responsabili in relazione alle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e il Diritto, come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale.
L’indirizzo Economico Sociale fornisce una solida preparazione culturale derivante dallo studio di tutte le materie fondamentali della cultura umanistica, scientifica e linguistica; oltre allo studio del Diritto e dell’Economia Politica è previsto lo studio di discipline caratterizzanti l’ambito delle Scienze Umane (Sociologia, Antropologia, Psicologia e Metodologia della Ricerca). La connotazione europea dell’indirizzo è assicurata anche dallo studio di due lingue straniere inglese e francese approfondite da stage linguistici all’estero, previsti già nel secondo anno di corso. Dal secondo biennio il percorso è arricchito da esperienze dirette in contesti lavorativi nel settore sociale, giuridico, economico, bancario e aziendale che nel quarto anno si sostanziano in progetti di alternanza scuola-lavoro e stage formativi presso realtà lavorative del territorio e in ambito europeo.
INTERNATIONAL CAMBRIDGE
È possibile scegliere l’opzione bilingue (Italo-Inglese) del Liceo Economico Sociale dove il quadro orario viene rafforzato con un maggior numero di ore di lingue con l’intervento di docenti madrelingua. La disciplina di Economia è insegnata anche in inglese da docenti con certificazione B2 e CLIL che, oltre ai testi in italiano, utilizzano quelli della Cambridge University, presso la quale l’Istituto “L. da Vinci” è accreditato come International School. Al termine del percorso di studi gli studenti, oltre il Diploma di Liceo Economico Sociale Italiano, possono conseguire il diploma inglese IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), uno dei più prestigiosi titoli al mondo che facilita l’accesso alle più importanti Università italiane ed Internazionali
A cosa serve
Al termine del percorso si ottiene il Diploma di Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. Il titolo consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie con particolare orienta-mento all’area economico-statistica, a quella giuridico-sociale e ai corsi di specializzazione post-secondari. Il Diploma è titolo di accesso ai concorsi pubblici e l’inserimento lavorativo nel settore pubblico/privato è facilitato dalla conoscenza delle due lingue straniere e
dei principali sistemi politico-economico-sociali europei, nonché dal diploma IGCSE nel caso in cui si scelga l’opzione International Cambridge
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Tusicum - Umbertide (PG)
-
CAP
06019
-
Orari
lunedì 08–18
martedì 08–18
mercoledì 08–18
giovedì 08–18
venerdì 08–18
sabato 08–14
domenica Chiuso