Cos'è
Nel territorio dell’Altotevere, il CAMPUS “Leonardo da Vinci” è l’unico Istituto ad offrire l’indirizzo del Liceo Linguistico, uno dei percorsi formativi più interessanti e moderni del nuovo ordinamento scolastico italiano. Il percorso è caratterizzato dallo studio di tre lingue straniere (Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo) già a partire dal primo anno; al termine del corso gli studenti acquisiscono competenze per comunicare nelle tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali, utilizzando diverse forme testuali. Il Liceo linguistico permette di affrontare, in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari, comprendere criticamente l’identità storica e culturale delle principali civiltà europee, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali cinematografiche. La metodologia dell’insegnamento delle tre lingue straniere è fondata su moderne tecniche comunicative multimediali ed è rafforzata da stage linguistici, scambi culturali, gemellaggi e progetti europei di mobilità studentesca ormai di prassi presso il “Leonardo da Vinci” di Umbertide.
La specificità del corso linguistico prevede, per tutte e tre le lingue straniere studiate, un’ora a settimana gestita in compresenza dal docente curricolare insieme al docente madrelingua. Quello linguistico, quindi, rappresenta un percorso ricco di stimoli volto a costruire competenze solide e dinamiche, centrate sulla sfera linguistica, ma ben integrata con l’area umanistica e scientifica. Il CAMPUS “Leonardo da Vinci” promuove attivamente la cultura del plurilinguismo offrendo a tutti gli studenti, ma in particolare a coloro che frequentano il corso linguistico, la possibilità di conseguire certificazioni linguistiche per i vari livelli previsti dal Quadro comune europeo di riferimento (QCRF).
OPZIONE ESABAC
Dall’ anno scolastico 2016/17, gli studenti delle classi terze del Liceo Linguistico continuano il loro percorso liceale con il Progetto ESABAC che dà la possibilità di conseguire un doppio diploma: quello italiano ed il baccalauréat francese. Per accedervi è sufficiente che gli allievi abbiano iniziato lo studio del francese dalla prima superiore o che comunque presentino in terza un livello di conoscenza della lingua corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Si tratta di un percorso di studi d’eccellenza, voluto dai Ministeri degli Esteri e dell’ Istruzione dei due Paesi nell’ottica di una sempre maggior integrazione europea, che prevede l’inizio dello studio della Storia in francese con il supporto dell’esperta madrelingua. Al termine degli studi i diplomati potranno scegliere se proseguire la loro formazione universitaria in Italia o in Francia, dato che questo doppio diploma dà libero accesso a tutte le università francesi ed apre un canale privilegiato nei percorsi di ricerca post-lauream in Francia.
A cosa serve
Al termine del percorso si ottiene il Diploma di Liceo Linguistico. 11 titolo consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie con particolare orientamento a quelle linguistiche e ai corsi di specializzazione post-secondari. titolo di accesso ai concorsi pubblici e l’inserimento lavorativo nel settore pubblico/privato è facilitato dalla conoscenza delle tre lingue straniere
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Tusicum - Umbertide (PG)
-
CAP
06019
-
Orari
lunedì 08–18
martedì 08–18
mercoledì 08–18
giovedì 08–18
venerdì 08–18
sabato 08–14
domenica Chiuso