Cos'è
L’Istituto Campus Da Vinci propone un’offerta formativa innovativa: il Liceo di intelligenza artificiale e scienza dei dati. Il nuovo percorso nasce come curvatura del Liceo Scientifico opzione Scienze applicate, con un incremento delle ore di Informatica ed un approccio didattico interdisciplinare rivolto alla comprensione dell’attuale rivoluzione digitale. Lo studio dell’informatica sarà, infatti, armonizzato con le altre discipline scientifiche, umanistiche e linguistiche, e si profilano interessanti opportunità di collaborazione con professionisti e scienziati che operano in questi settori e con le università. Questo percorso formativo fornisce una solida base per affrontare le sfide del prossimo decennio e sfruttare le opportunità che l’intelligenza artificiale, oltre alla scienza dei dati, porta con sé, promuovendo allo stesso tempo una comprensione critica delle questioni etiche e sociali che ne derivano.
OBIETTIVI FORMATIVI
Innanzitutto, si punta a potenziare le competenze informatiche, sviluppando il pensiero logico, le capacità di analisi e astrazione. Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione di dati e nell’applicazione di modelli di machine learning. In secondo luogo, si intende costruire solide competenze nell’analisi dei dati, con un’attenzione particolare alla pianificazione e all’apprendimento automatico, competenze sempre più richieste in una vasta gamma di settori professionali. Saranno esplorate le questioni etiche legate all’IA e sviluppate soluzioni responsabili,
analizzando le relative implicazioni sociali, giuridiche e culturali.
NEXT GENERATION LAB
Forza fondamentale della nuova offerta formativa è il nuovo laboratorio di intelligenza artificiale, uno spazio innovativo in cui gli studenti potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso. Questo laboratorio è concepito come un centro di eccellenza per l’apprendimento pratico e l’esplorazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, attentamente arredato per favorire lo sviluppo di progetti collaborativi. Le aree di lavoro sono state progettate per favorire la creatività e la comunicazione tra gli studenti durante le fasi di ideazione e sviluppo delle varie soluzioni. Il laboratorio usufruisce di una vasta gamma di strumenti avanzati a disposizione del nostro istituto, tra cui il braccio robotico Dobot Magician, i robot Makeblock mBot2 e i droni DJI Tello con fotocamera integrata, tutti programmabili in linguaggio python, per insegnare ai ragazzi la visione artificiale, rilevare oggetti o colori specifici nell’ambiente e rispondere di conseguenza. Il robot NAO è un robot umanoide programmabile, noto per la sua versatilità e il suo utilizzo nell’ambito dell’istruzione e della ricerca, inclusa l’ingegneria dell’intelligenza artificiale. L’uso di visori AR di ultima generazione permette di sperimentare la sovrapposizione di elementi digitali al mondo reale, creando così esperienze interattive e immersive personalizzabili e migliorabili attraverso l’IA.
Questi strumenti consentono agli studenti un approccio intuitivo alla programmazione ma allo stesso tempo di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite nei corsi di intelligenza artificiale e di lavorare in modo collaborativo su progetti concreti ed avanzati.
UNO SGUARDO AL FUTURO
il futuro è sempre più guidato dall’IA e dalla scienza dei dati, con un ruolo cruciale in settori quali l’industria, l’assistenza sanitaria, la finanza, la ricerca scientifica e l’amministrazione pubblica. Gli studenti che acquisiscono competenze in questi campi avranno un vantaggio significativo nel mercato del lavoro del futuro. Gli studenti saranno preparati non solo a utilizzare queste tecnologie, come ad esempio le chat generative, ma anche a farlo in modo responsabile, considerando questioni come la privacy, la sicurezza dei dati e l’impatto sociale dell’IA. L’intelligenza artificiale non è solamente un campo a sé stante, ma può essere integrata in molte discipline. Ad esempio, può essere utilizzata per analizzare dati biologici in biologia, ottimizzare processi produttivi in ingegneria o migliorare l’apprendimento automatico in matematica. L’obiettivo è promuovere l’inclusione dell’IA in tutte le discipline e stimolare l’innovazione.
TITOLO DI STUDIO E SUA SPENDIBILITÀ
Al termine del percorso si ottiene il Diploma di Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate.
Il titolo consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie con particolare orientamento a quelle tecnico-scientifiche e informatiche. Inoltre, gli studenti saranno in grado di affrontare con successo i nuovi percorsi universitari che si stanno adeguando a dominare il cambiamento: laurea in Data Science, Internet of Things, Big Data, Machine Learning e Artificial Intelligence, oltre che in Scienze informatiche, Ingegneria Informatica ed in generale le STEM.